Sintra è una località collocata sulle colline a nord-ovest di Lisbona caratterizzata da antichi palazzi, viuzze strette con negozietti di ogni genere e un tratto di costa a picco sull’oceano. In una sola giornata siamo riusciti a visitare il centro e le principali attrazioni, che poi vi mostreremo nel dettaglio. Se potete dormire una notte e passare a Sintra una giornata in più, riuscirete a vedere anche altre chicche che per ora ci siamo persi, ad esempio il Palacio de Monserrate con il suo splendido giardino botanico, e a raggiungere Cabo da Roca, con il faro e le scogliere. Quando organizzate il vostro viaggio a Sintra tenete bene in mente una cosa: le principali attrazioni sono molto vicine tra di loro, praticamente ammassate intorno al piccolo centro nelle colline attraversate da vie molto molto strette e in pendenza. Lo spazio è poco e i turisti sono tantissimi. Per questo motivo evitate assolutamente i fine settimana e i giorni festivi, andate presto al mattino e rimanete fino al tardo pomeriggio. Anche nei giorni più tranquilli armatevi di pazienza e aspettatevi di incontrare molte persone. Nonostante ciò, vale la pena andare a Sintra? Valuterete voi alla fine dell’articolo, nel quale risponderemo alle principali domande su questo bellissimo luogo. I prezzi e le informazioni riportate si riferiscono al nostro viaggio avvenuto a maggio 2022 e riguardano la nostra personale esperienza.
Nell’articolo su Lisbona vi avevamo spiegato che il The ICONS Hotel è ben collegato al centro, in più è anche una base strategica per chi vuole visitare Sintra: in pochi minuti a piedi si raggiunge la stazione di Sete-Rios da cui partono i treni in direzioni Sintra ogni 20 minuti circa e il viaggio ha una durata di 40 minuti. È possibile fare i biglietti alle macchinette automatiche al costo di 4,50€ A/R. È possibile partire anche da Rossio oppure dalle stazioni intermedie: per programmare in modo più dettagliato il vostro itinerario (orari, prezzi aggiornati, fermate) cercate sul di Lisbona. Consigliamo di partire abbastanza presto: noi siamo scesi a Sintra intorno alle 9.30 di mattina per poter passare una giornata intera in questa località. Vi consigliamo di acquistare il biglietto giornaliero per usufruire delle navette al costo di 12,50€ (maggio 2022): uscendo dal cancello della stazione dei treni, girate a destra e camminate 1-2 minuti fino alla fermata del bus n.435 dove ci sono i controllori che vendono i biglietti. Teneteli sempre a portata di mano perché li chiedono ad ogni corsa! Ci sono tantissime mappe e indicazioni, una volta sul posto è semplice orientarsi. Le navette seguono due percorsi circolari: È possibile acquistare la corsa singola ma a nostro parere non conviene, infatti se come noi volete visitare più attrazioni in un solo giorno sarà molto più comodo acquistare il biglietto giornaliero per poter salire e scendere dalle navette al bisogno. Abbiamo letto recensioni negative riguardo ai tempi di attesa molto lunghi e all’impossibilità di salire sui bus perché già pieni. Questo capita sicuramente nei fine settimana o nei giorni di grande affollamento, invece quando siamo stati noi (un lunedì) siamo sempre riusciti a trovare posto a sedere e non abbiamo dovuto aspettare a lungo. Altre lamentele riguardano il prezzo del biglietto giornaliero che è più alto rispetto alla media del Portogallo, cosa assolutamente vera e prevedibile essendo Sintra un luogo preso di mira dai turisti di tutto il mondo, ma la navetta resta comunque la scelta più vantaggiosa rispetto alle altre opzioni. L’alternativa è quella di usufruire dei taxi o dei tuktuk, ma in questo caso i prezzi sono più elevati, oppure di utilizzare i bus di linea, più economici ma meno frequenti e con la possibilità di acquistare solo corse singole. Non andate assolutamente con le vostre auto private: le vie sono molto strette, molte aree sono a traffico limitato e i parcheggi sono pochi rispetto all’affluenza, quindi rischierete di vagare a vuoto senza trovare un posteggio disponibile. potete trovare le indicazioni su come raggiungere tutte le attrazioni e le località d’interesse a Sintra.
COME RAGGIUNGERE SINTRA?
sito dei trasporti
COME MUOVERSI A SINTRA?
QUI
Abbiamo iniziato il nostro giro alla scoperta di Sintra con la visita alla , un palazzo della fine del ‘900 costruito mischiando stili architettonici diversi per creare un’ambiente unico e una struttura mozzafiato. Dedicate almeno 2-3 ore alla visita del parco lussureggiante, in cui è possibile accedere a pozzi, grotte, torri e laghetti, e agli interni. Il biglietto (11€) è .
COSA VEDERE IN UN GIORNO?
Quinta de Regaleira
acquistabile direttamente sul sito
All’ora di pranzo ci siamo diretti a , un ristorantino con tavoli all’aperto in un giardino rigoglioso da cui si può ammirare il panorama. In modo particolare si può vedere il Palácio Nacional de Sintra. È un localino alla buona, dove fermarsi per uno spuntino veloce e senza pretese, ma comunque ci sono scelte gustose a prezzi convenienti. Dopo aver mangiato, abbiamo deciso di fare due passi in centro, salendo e scendendo per le vie in pendenza. Ci sono tantissimi negozi che vendono ceramiche, prodotti in pelle e in sughero, souvenir e artigianato locale.
Casa das Minas
Nel pomeriggio ci siamo diretti al luogo più famoso e conosciuto: il , un castello colorato situato in cima a una collina e circondato da un immenso parco che sembra uscito direttamente da una fiaba. È possibile acquistare i biglietti (14€) direttamente sul (noi non siamo riusciti…) o comodamente sull’ . È fondamentale prenotare perché gli ingressi sono a numero chiuso! Su tutti i siti che abbiamo consultato prima della partenza consigliavano di andare al mattino presto… ma, dato che tutti la pensano allo stesso modo, il mattino risulta sempre il periodo di maggior affollamento! Per questo noi consigliamo l’opposto, ovvero di prenotare intorno all’orario di pranzo o – come abbiamo fatto noi – nel tardo pomeriggio. È fondamentale arrivare mezz’ora prima dell’orario di ingresso per mettersi in fila. Esatto, nonostante gli ingressi siano contingentati la folla è davvero numerosa e si avanza lentamente. L’ingresso del palazzo non è vicino all’ingresso del parco, dove c’è la fermata del bus per intenderci, ma bisogna fare un pezzo a piedi in salita (15-30 minuti in base al vostro passo) oppure acquistare il biglietto della navetta per salire. Per questo motivo è consigliabile arrivare all’ingresso circa un’ora prima dell’orario di ingresso che avete scelto al momento della prenotazione. Se arrivate in ritardo non vi fanno entrare! Scaricate la per non perdervi, è davvero un luogo immenso. Quindi, una volta arrivati finalmente ai piedi del castello, seguendo la fila di persone si può arrivare al cortile principale dove si capisce la magnificenza di questa struttura. I colori sgargianti e il panorama sulle colline fanno dimenticare la lunga attesa. È possibile effettuare un percorso per vedere anche l’interno, ben curato ma sicuramente meno d’impatto della facciata esterna. Anche in questo caso si è tutti in fila e si procede lentamente da una sala all’altra. Alla fine del percorso di esce in un altro cortile e anche qui si resta senza parole davanti alle imponenti pareti di piastrelle blu, alle torri rosse, alle cupole gialle e alle tante palme. Spettacolare!
Palácio Nacional da Pena
sito del parco
app o sul sito Get Your Guide
mappa
Ci siamo fermati a cenare in un ristorante indiano molto buono, poi abbiamo fatto una bella passeggiata fino alla stazione per prendere il treno e tornare in hotel. Abbiamo visto “solo” due palazzi e il centro, che richiedono comunque molto tempo per essere apprezzati; abbiamo preferito selezionare i luoghi che ci ispiravano di più per poterli osservare con tutta calma anziché saltare da un punto all’altro solo per spuntare più voci dalla lista di cose da vedere. Con qualche piccolo accorgimento per evitare la folla e visitare solo le attrazioni che rispecchiano maggiormente i propri interessi, è possibile passare una piacevole giornata a Sintra: la sua fama è meritata! Ci sono forme, colori e paesaggi che non si trovano da nessun’altra parte.
VALE LA PENA ANDARE A SINTRA?
Quindi sì, noi consigliamo di farci un salto!