Tutte le foto e i contenuti presenti nel blog sono di proprietà degli autori e non possono essere utilizzati, distribuiti o modificati senza il loro consenso.

© Copyright 2023 - 2025.

Viaggi Sinceri

Viaggi Sinceri

Diario di viaggio: Islanda giorno 1

2024-12-28 13:38

Array() no author 82793

Islanda, Europa, Islanda, On the road,

Diario di viaggio: Islanda giorno 1

Il racconto del nostro primo giorno in Islanda: aree vulcaniche, placche tettoniche e van life.

È il 15 settembre 2022, dopo circa 4 ore di volo finalmente vediamo la nostra destinazione: l’Islanda ci accoglie con un panorama mozzafiato prima ancora di atterrare, infatti dall’aereo a colpo d’occhio si coglie l’immensità dei ghiacciai, poi si notano le lunghe spiagge nere e i fumi sulfurei che spuntano da varie parti dell’Isola.



In aeroporto ci attende il ragazzo dell’autonoleggio, che ci porta in pochi minuti a recuperare il nostro campervan, un Doblò Maxi coperto da tanti disegni colorati con già tutto l’occorrente per cucinare e dormire.



Siamo abbastanza impazienti di iniziare il nostro viaggio on the road, ma è doverosa una sosta al supermercato per fare scorte. Abbiamo provato sia la catena Bonus (quella con il maialino, per capirci) che è la più consigliata ed economica, ma ci siamo trovati meglio facendo la spesa da Netto dove i prezzi sono simili ma la varietà e la qualità dei prodotti sono migliori. Non aspettatevi gli stessi prezzi che ci sono in Italia, ad esempio un pacco di tagliatelle all’uovo da mezzo chilo costa almeno 3€, ma comunque la scelta di cucinare in autonomia permette di risparmiare davvero tanto rispetto a pranzare e cenare fuori ogni giorno.



Finalmente siamo pronti e ci dirigiamo verso la prima tappa, che è vicina all’aeroporto (20 minuti di guida) e ci permette di prendere confidenza sia con la guida del nuovo mezzo sia con l’ambiente. Arriviamo al Ponte tra Continenti che, come dice appunto il nome, collega la placca tettonica dell’Eurasia con quella Nordamericana. Di per sé non c’è molto da vedere, ma è incredibile pensare che si può camminare nel solco tra due placche che sono in continuo e costante allontanamento. 


Si inizia anche a fare l’abitudine con il panorama: rocce, lava nera e una striscia di oceano all’orizzonte.




Risaliamo in van per raggiungere la zona vulcanica di Fagradalsfjall (30 minuti di guida), dove fino a pochi giorni prima del nostro arrivo stava eruttando il vulcano Meradalir.



Consigliamo di parcheggiare al Parking P1 se si vuole salire direttamente fino alla cima del vulcano, invece noi siamo stati al Parking P2 da cui abbiamo prima raggiunto la lunga colata lavica e poi, dopo averla aggirata, abbiamo fatto un pezzo di salita fino a vedere da lontano il cratere del Meradalir. Il costo del parcheggio è di 1000 ISK da pagare tramite app o QR code in loco (a noi non è partito il pagamento, ma bisogna fare attenzione perché con le telecamere c’è il rischio di prendere una multa e con i prezzi che ci sono in Islanda direi proprio che non conviene).



Sia che la zona sia attiva al momento della visita sia che non ci siano eruzioni in corso, passare un po’ di tempo in quest’area è affascinante per entrare in diretto contatto con la potenza dei vulcani.



0b7b735e-1ae3-425f-a4f0-0419f93d33de-1486206529.jpg


Per la serie "mille modi per morire" troviamo camminare sulla lava. Un piccolo promemoria: anche se le rocce sembrano immobili e fredde, non passateci sopra! Negli strati inferiori ci potrebbero essere ancora punti di roccia fusa che causano smottamenti e fuoriuscite di gas tossici. Meglio non rischiare di terminare il viaggio ancora prima di vedere il bello...

3jpg


Decidiamo di spostarci fino al Circolo d’Oro, per essere più vicini ai luoghi da visitare il giorno successivo. Ci dirigiamo quindi allo


Skjól Camping

(circa 2 ore di guida), vicino a Geysir:



  • 15.000 ISK a persona,
  • posizione ottima,
  • i bagni sono piccoli,
  • pochi servizi (è presente un bar/pizzeria a prezzi moderati però non c’è un’area comune),
  • le docce calde sono a pagamento. 

Noi ci siamo trovati abbastanza bene, avendo già tutto l’occorrente sul van ed essendoci bel tempo, ma lo consigliamo solo per la posizione ideale. Prepariamo la cena e ci rilassiamo un po’ sulle sedie da campeggio in vista della prima notte nel nostro van.



Tutte le foto e i contenuti presenti nel blog sono di proprietà degli autori e non possono essere utilizzati, distribuiti o modificati senza il loro consenso.

© Copyright 2023 - 2025.