Tutte le foto e i contenuti presenti nel blog sono di proprietà degli autori e non possono essere utilizzati, distribuiti o modificati senza il loro consenso.

© Copyright 2023 - 2025.

Viaggi Sinceri

Viaggi Sinceri

Islanda in van: viaggio di 10 giorni on the road

2024-12-28 13:36

Array() no author 82793

Islanda, Europa, Islanda, On the road,

Islanda in van: viaggio di 10 giorni on the road

L'itinerario completo dei luoghi visitati durante il nostro viaggio alla scoperta dell'Islanda da Sud a Nord percorrendo la Ring Road.

Un anno fa svuotavamo le valigie e gli zaini al rientro dall'Islanda, il viaggio che ci ha spinto a condividere le nostre esperienze. Un'avventura ricca di emozioni, fatica, stupore e spirito di adattamento, troppo bella per rimanere solo nei ricordi.



Vi lasciamo l'itinerario completo del nostro tour, ma serve una piccola premessa: non è stato un viaggio all'insegna del dolce far niente e della comodità più totale. Ci sono stati numerosi momenti di relax e tranquillità, ad esempio fermandoci a mangiare in punti panoramici e rimanendo a mollo nell'acqua termale, ma abbiamo anche voluto vedere più cose possibili, per questo abbiamo guidato e camminato diverse ore ogni giorno. Inoltre abbiamo voluto contenere i costi, scegliendo di dormire in campeggio anziché in hotel e cucinando quasi sempre sul nostro fornello invece che mangiare al ristorante. Ci è piaciuto tanto, non cambieremmo nulla!

All'arrivo in aeroporto siamo stati accolti dal ragazzo del noleggio, che ci ha immediatamente portato a recuperare il nostro van, un Doblò che abbiamo messo a dura prova su sterrati e strade di ogni tipo! Abbiamo deciso di noleggiare con Campervan Iceland, che a un buon prezzo ci ha fornito un van con tutto l'occorrente per il campeggio (sacchi a pelo e cuscini, tavolino e sedie pieghevoli, fornellino, pentole e padelle, che con altre compagnie vanno richiesti e pagati a parte), il riscaldamento (fondamentale in ogni stagione!), la possibilità di inserire il secondo conducente, il wi-fi e la copertura assicurativa totale (anche questa essenziale).


 


15 - 25 SETTEMBRE 2022


GIORNO 1:


  • Bridge Between Continents, un ponte che collega la placca tettonica Eurasiatica alla placca Nordamericana.
  • Trekking a Fagradalsfjall, una zona vulcanica molto attiva.

ee7332e7-bef1-42cd-8e72-930cccd4ca1b-1505499544.jpg


GIORNO 2:


  • Circolo d’oro: Gullfoss, Geysir e Thingvellir.
  • Degustazione del pane cotto sotto la sabbia.
  • Trekking a Reykjadalur, il fiume caldo.

2jpg


GIORNO 3:


  • Seljalandsfoss, una delle cascate più famose con un sentiero che permette di passarci dietro.
  • Seljavallalaug, una piscina di acqua tiepida incastrata tra le montagne.
  • Skogafoss, uno dei simboli dell’isola.
  • Il faro e le scogliere di Dyrhólaey, dove nidificano le pulcinelle di mare.
  • Reynisfjara, la spiagga nera.

3jpg


GIORNO 4:


  • Parco Nazionale di Skaftafell: camminata alle pendici del Vatnajokull, il ghiacciaio più vasto d’Europa, e trekking fino a Svartifoss, la cascata tra colonne di basalto.
  • Jökulsárlón, lago su cui galleggiano gli iceberg.
  • Diamond beach, la spiaggia di diamanti.
  • Riserva naturale di Vestrahorn.
  • Set di Vikings.

4jpg


GIORNO 5:


  • Attraverso gli Eastfjords, con sosta alla spiaggia di Lækjavik.
  • Lago Lagarfljot, il "Lago di Loch Ness" islandese, e foresta Hallormsstaður.
  • Hengifoss, cascata tra rocce striate di rosso.

5jpg


GIORNO 6:


  • Studlagil, un canyon con il fiume che scorre tra formazioni basaltiche.
  • Dettifoss, la cascata dell'Acqua che Rovina, è la maggiore cascata islandese e d'Europa.
  • Hverir, area geotermica con pozze colorate e gas sulfurei.
  • Lago Myvatn, ovvero il lago dei moscerini.
  • Godafoss, la cascata degli Dei.

6jpg


GIORNO 7:


  • Visita alla città di Akureyri: il giardino botanico, il centro con i negozi di souvenir, il porto, la Casetta del Natale.
  • Terme naturali Forest Lagoon.

7jpg


GIORNO 8:


  • Illugastadir, per osservare le foche nel loro habitat.
  • Arrivo alla penisola di Snæfellsnes: Monte Kirkjufell, da dove inizia il viaggio al centro della Terra, e la cascata Grundarfoss.

8jpg


GIORNO 9:


  • La spiaggia di Skarðsvík, una delle poche spiagge dorate dell’isola.
  • Svörtuloft, un faro arancione con vista spettacolare sulle scogliere.
  • Saxhóll Crater, per camminare in un vulcano spento.
  • Arnarstarpi, una cittadina in riva all’oceano con il guardiano di pietre e l’arco naturale.
  • Búðakirkja, una chiesetta nera in mezzo al nulla.

9jpg


GIORNO 10:


  • Visita a Reykjavík: il Museo Nazionale Isandese, il mercato delle pulci di Kolaportid, l'hot dog di Bæjarins Beztu, la strada colorata Skólavörðustígur e la cattedrale Hallgrímskirkja.
10jpg



Prossimamente vi mostreremo l'itinerario dettagliato giorno per giorno con mappe, consigli pratici, campeggi, liste e molto altro!


Tutte le foto e i contenuti presenti nel blog sono di proprietà degli autori e non possono essere utilizzati, distribuiti o modificati senza il loro consenso.

© Copyright 2023 - 2025.