Tutte le foto e i contenuti presenti nel blog sono di proprietà degli autori e non possono essere utilizzati, distribuiti o modificati senza il loro consenso.

© Copyright 2023 - 2025.

Viaggi Sinceri

Viaggi Sinceri

Diario di viaggio: Islanda giorno 7 e 8

2024-12-28 13:48

Array() no author 82793

Islanda, Europa, Islanda, On the road,

Diario di viaggio: Islanda giorno 7 e 8

Giornate all'insegna del relax e della guida: terme, centro città, orto botanico e... foche!

Seduti nella sala comune del campeggio, ci siamo accorti che non ci tornavano i conti: l'itinerario che avevamo programmato era di un giorno più corto rispetto alla nostra permanenza in Islanda. Due geni, insomma. Comunque abbiamo iniziato a fare progetti per cercare di inserire anche i Fiordi Occidentali nel nostro viaggio, ma ci siamo accorti che non era fattibile a causa delle lunghissime distanze e del meteo che dava allerta neve o tempesta. Abbiamo deciso quindi di fermarci per un giorno di relax dopo la settimana di giornate intense, fatte di ore alla guida ed escursioni.





Durante la mattinata abbiamo visitato


Akureyri

, la seconda città più grande dell'Islanda dopo Reykjavík. Ci è piaciuta molto, ordinata e pulita. Ne abbiamo approfittato per acquistare qualche souvenir in uno dei tanti negozietti del centro, osservare la famosa Chiesa e raggiungere l'oceano.





A chi verrebbe mai in mente di creare un


giardino botanico

vicino ai fiordi e a 100 km dal circolo polare artico? Agli islandesi, ovviamente. Quindi eccoci a camminare tra fiori, piante di ogni tipo e vegetazione rigogliosa sapendo che più a nord c'è solo il Polo Nord.




E poi non poteva mancare un salto veloce alla


Christmas House

, il luogo dove è Natale 365 giorni all'anno. C'è tutto ciò che si può desiderare: camino acceso, addobbi, canzoni natalizie e dolci appena sfornati.






Dopo un pranzo cucinato al volo in campeggio, abbiamo deciso di regalarci un pomeriggio di completo relax alla


Forest Lagoon

. Abbiamo deciso di visitare queste terme che avevano aperto poche settimane prima del nostro arrivo anziché la Blu Lagoon o altre più rinomate proprio per evitare affollamenti. Le vasche sono ampie e con l'acqua a diverse temperature, in più è presente una grande sauna (davvero bollente!) con vista sulle piscine esterne. L'ingresso costa circa 42€ e permette di stare tutta la giornata.





Ci voleva una giornata così, a mollo nell'acqua bollente sorseggiando un sidro o una birra (gli unici alcolici che abbiamo trovato sull'Isola a causa delle leggi molto restrittive) e ammirando il panorama sul bosco e sul fiordo. Bellissimo!





Dopo una bella dormita nel solito campeggio, siamo ripartiti per una giornata dedicata agli spostamenti. Abbiamo attraversato tutta la parte nord-ovest dell'isola, facendo solo una "piccola" deviazione di circa 60 km, di cui gran parte su strada non asfaltata, per raggiungere 


Illugastadir

con la sua Seal Beach. Esattamente: quasi due ore in più di strada e un freddo della miseria che abbiamo combattuto con tè bollente per vedere le


foche

. A un certo punto ho seriamente temuto che sarei stata abbandonata sulla spiaggia se, per caso, non avessimo visto proprio nulla... ma fortunatamente non abbiamo fatto tutta quella strada per niente! Abbiamo visto tante foche sia sugli scogli in mezzo all'oceano sia sulla spiaggia a pochi passi da noi. Noi non avevamo ancora la macchina fotografica quindi le foto non sono di alta qualità, ma nessuna immagine - nitida o sfocata - può esprimere l'emozione di trovarsi così vicini a queste creature libere nel loro habitat naturale. Quindi sì, è stata una bellissima esperienza e la deviazione vale assolutamente la pena.



Tutte le foto e i contenuti presenti nel blog sono di proprietà degli autori e non possono essere utilizzati, distribuiti o modificati senza il loro consenso.

© Copyright 2023 - 2025.